Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
20 giugno 2020
La Cina ha rivendicato la propria sovranità sulla valle di Galwan, che, il 15 giugno, è stata teatro di scontri mortali tra gli eserciti indiano e cinese. Intanto, la Russia potrebbe prefigurarsi come mediatore delle tensioni
20 giugno 2020
La Cina ha condannato la risoluzione proposta dal Parlamento Europeo per portarla difronte alla Corte di Giustizia Internazionale dell’Aia per la nuova legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong
19 giugno 2020
La Cina ha affermato di non aver mai arrestato soldati indiani dopo che alcuni media di Nuova Delhi hanno riferito che 10 di loro sarebbero stati catturati in uno scontro di frontiera ad alta quota nella regione di Himalaya, il 16 giugno
18 giugno 2020
I tentativi dell’Angola di alleggerire il debito stanno dando alla Cina la possibilità di estendere le sue partecipazioni nel settore petrolifero. Lo Stato africano è solito utilizzare il sistema dei prestiti garantiti dal petrolio per accedere ai finanziamenti cinesi, ma ogni volta che il prezzo del greggio crolla, Luanda soffre
18 giugno 2020
L’India ha messo in guardia la Cina e ha chiesto a Pechino di evitare “rivendicazioni esagerate e insostenibili” riguardanti la sovranità lungo i confini condivisi, sopratutto nella valle di Galwan
18 giugno 2020
Coronavirus, Hong Kong, Xinjiang e Taiwan sono stati i temi principali dell’incontro tra il segretario di Stato americano e il direttore dell’Ufficio Affari Esteri della Commissione Centrale del Partito Comunista Cinese del 17 giugno, Trump intanto ha sanzionato la Cina per il trattamento riservato alla minoranza uigura
17 giugno 2020
La Repubblica Popolare Cinese (RPC) ha temporaneamente e ufficiosamente interrotto le importazioni di salmone e altri prodotti alimentari dall’estero per timore che questi possano essere veicolo del coronavirus
17 giugno 2020
Almeno 20 soldati indiani sono stati uccisi nei violenti scontri con le forze armate cinesi, in una zona di confine nell’Himalaya occidentale. Nuova Delhi e Pechino si accusano a vicenda di aver violato i rispettivi confini
16 giugno 2020
La Cina ha donato 490.000 mascherine al governo della Mongolia per sostenere la sua risposta al coronavirus. Il Paese, intanto, non ha riportato nuovi casi d’infezione
16 giugno 2020
Il segretario di Stato americano potrebbe incontrare il direttore dell’Ufficio Affari Esteri della Commissione Centrale del Partito Comunista Cinese mercoledì 17 giugno per attenuare i crescenti attriti nelle relazioni bilaterali
16 giugno 2020
Un ufficiale dell’esercito indiano e 2 soldati sono stati uccisi durante uno scontro con l’esercito cinese, al confine tra India e Cina, il 15 giugno. Si tratta del primo episodio letale tra i due Paesi da decenni
15 giugno 2020
In base alla nuova legge sulla sicurezza nazionale per Hong Kong, solamente un numero limitato di gravi casi in grado di danneggiare la sicurezza nazionale sarà di competenza del governo centrale di Pechino ma, nonostante ciò, questi saranno processati in base allo stato di diritto vigente sull’isola
14 giugno 2020
Twitter ha rimosso più di 170.000 account legati al governo cinese che diffondevano propaganda favorevole a Pechino su numerosi temi, inclusi Hong Kong, Taiwan e il coronavirus
13 giugno 2020
Il Tribunale intermedio di Guangzhou ha condannato a morte un uomo australiano per traffico di droghe, in un contesto di crescenti tensioni tra Pechino e Canberra
13 giugno 2020
La capitale cinese ha assistito ad un picco di nuovi casi giornalieri tutti legati ad un mercato locale, il 13 giugno. Lo scorso 11 giugno, il coronavirus è ricomparso a Pechino dopo circa due mesi di assenza portando le autorità ad assumere misure drastiche
12 giugno 2020
Il governo di Hong Kong e la branca del Ministero degli Esteri cinese nella città hanno respinto, venerdì 12 giugno, un rapporto della Gran Bretagna che criticava i piani di Pechino per la legislazione sulla sicurezza nazionale, giudicandolo “di parte”e “invadente”
12 giugno 2020
La cancelliera tedesca, Angela Merkel, ha avuto un vertice in videoconferenza con il premier della Cina, Li Keqiang. Durante l’incontro, i due hanno discusso di diversi temi, principalmente riguardanti la collaborazione economica
11 giugno 2020
Il primo ministro australiano ha dichiarato che non si lascerà intimidire dai tentativi di coercizione cinesi, rispondendo alle recenti mosse di Pechino, che hanno danneggiato gli interessi di Canberra. Contemporaneamente, sono diminuite le tensioni registrate al confine tra Cina e India