Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
21 marzo 2019
Il vertice di Roma tra la Sergej Rjabkov e Elliott Abrams per discutere sul Venezuela ha certificato l’enorme distanza tra Washington e Mosca sulla crisi nel paese latinoamericano
21 marzo 2019
Lo scorso 23 febbraio, l’opposizione venezuelana ha tentato di far entrare nel Paese gli aiuti umanitari provenienti da diversi paesi attraverso i confini con la Colombia e il Brasile, che erano stati in precedenza chiusi su disposizione di Maduro
20 marzo 2019
Da parte sua, il ministro degli Esteri russo Lavrov ha ribadito che Mosca sostiene i diritti del Venezuela come membro alla pari della comunità internazionale e che la sua posizione riguardo il sostegno a Maduro rimanrrà invariata
19 marzo 2019
Il presidente del Venezuela ha chiesto le dimissioni di tutti i suoi ministri per formare un esecutivo “pronto a difendere il paese” da qualunque minaccia, si prospetta apertura economica ma non politica
18 marzo 2019
Julio Borges, esponente dell’opposizione venezuelana, presenta le prove della partecipazione di ufficiali cubani alle riunioni dello stato maggiore dell’esercito venezuelano, secca smentita del governo di L’Avana
18 marzo 2019
Inizia a Roma il vertice tra il rappresentante USA per il Venezuela Elliott Abrams e il viceministro degli esteri russo Sergej Rjabkov
17 marzo 2019
Oltre che dalla Russia, Maduro, che rimane attualmente il legittimo presidente costituzionalmente eletto del paese caraibico, è sostenuto da diversi paesi tra cui spiccano Cuba, partner storico di Caracas, Messico, Cina, Turchia e Indonesia
15 marzo 2019
Il leader oppositore venezuelano spiega che “sebbene controverso” è sua responsabilità analizzare tutte le opzioni, inclusa quella militare e accusa il governo di aver provocato il blackout per incompetenza e corruzione.
14 marzo 2019
Il blackout ha colpito il Venezuela il 7 marzo, quando il fornitore nazionale di energia elettrica Corpoelec ha riferito di un “sabotaggio” presso la principale centrale idroelettrica di Guri
13 marzo 2019
Gli Stati Uniti hanno varato sanzioni contro la banca russa Evrofinance Mosnarbank per i suoi rapporti con la compagnia petrolifera statale del Venezuela Petróleos de Venezuela S. A.
13 marzo 2019
La procura generale del paese ha aperto un’inchiesta sul leader oppositore considerato “responsabile intellettuale” del blackout che dalla notte di giovedì 7 marzo ha lasciato senza luce Caracas e buona parte del Venezuela
12 marzo 2019
Il segretario di stato Mike Pompeo afferma che il personale diplomatico è “un ostacolo” per la politica statunitense nel paese latinoamericano
12 marzo 2019
Il governo di Caracas e l’ordine dei medici venezuelani smentiscono le voci incontrollate sulla morte di pazienti negli ospedali del paese durante il blackout
12 marzo 2019
A Caracas il blackout ha provocato numerose proteste e scontri tra sostenitori del governo e dell’opposizione. Il presidente Maduro ha accusato gli Stati Uniti di aver causato il black-out lanciando una “guerra elettrica” contro il Venezuela
11 marzo 2019
Secondo dati dell’Assemblea Nazionale 17 persone sono morte negli ospedali a causa del black-out, il governo non diffonde dati ufficiali e Guaidó chiede lo stato di emergenza
9 marzo 2019
Il governo di Washington, venerdì 8 marzo, ha depositato accuse penali contro il ministro dell’Industria del governo di Nicolas Maduro, il presidente venezuelano attualmente contestato, per aver violato sanzioni imposte due anni prima, quando l’uomo era stato accusato di narcotraffico
8 marzo 2019
Un blackout dovuto a un problema alla diga di Guri ha lasciato senza luce Caracas e 20 stati venezuelani, il governo parla di sabotaggio e guerra elettrica
7 marzo 2019
Secondo Caracas, l’ambasciatore tedesco Kriener “è più attivo di un politico dell’opposizione”, Berlino: “decisione incomprensibile”