Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
7 maggio 2019
A marzo si sono verificati 2 massicci blackout in tutto il territorio del paese sudamericano. Il primo blocco della più grande centrale idroelettrica del paese, il 7 marzo, ha causato il più grande blackout nella storia del Paese
6 maggio 2019
Qualsiasi scenario di intervento militare degli Stati Uniti in Venezuela sarà considerato dalla Russia come un atto di aggressione contro uno Stato sovrano e indipendente e diretto dunque contro la stessa Federazione
6 maggio 2019
Il leader dell’opposizione e autoproclamato presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó, in un’intervista concessa al Washington Post, ha ammesso che l’azione militare lanciata il 30 aprile scorso contro Nicolás Maduro è fallita a causa della mancanza di sostegno da parte dell’esercito
6 maggio 2019
Il candidato socialdemocratico Nito Cortizo ha vinto le elezioni con il 33% dei voti, il liberale Roux, sconfitto per poco più di 20.000 voti non riconosce il risultato e preannuncia ricorsi
4 maggio 2019
Il ministro degli Esteri della Spagna, Josep Borrell, ha dichiarato che il governo “porrà un limite” alle attività politiche del leader dell’opposizione venezuelana Leopoldo López, che si trova nella residenza dell’ambasciatore di Spagna in Venezuela
3 maggio 2019
Con l’attivazione del titolo III della legge Helms-Burton sono iniziate a partire dal 2 maggio negli Stati Uniti le denunce contro compagnie europee che operano a Cuba in proprietà espropriate dopo la rivoluzione del 1959
2 maggio 2019
Il presidente del Venezuela, Nicolás Maduro, ha guidato giovedì 2 maggio una marcia da Fuerte Tiuna a Caracas, insieme a 4.500 membri dell’esercito venezuelano e al ministro della Difesa Vladimir Padrino López
2 maggio 2019
Gli Stati Uniti accusano Russia e Cuba di aver salvato Maduro e sospettano i servizi russi di aver creato ad arte aspettative di sommossa militare, il Brasile accusa Guaidó di aver agito troppo in fretta, la Russia a Washington: “smettete di intromettervi”
2 maggio 2019
Nicolás Maduro, che secondo gli Stati Uniti era sul punto di lasciare il paese per fuggire a Cuba, è riuscito a riprendere in mano la situazione e a disinnescare la sommossa potenzialmente fatale per il suo governo
1 maggio 2019
La capitale dell’Honduras, Tegucigalpa, ha vissuto il lunedì 29 aprile una giornata di violentissimi scontri tra polizia e manifestanti durante le proteste contro le riforme dell’istruzione e del sistema sanitario promosse dal presidente Juan Orlando Hernández
1 maggio 2019
Continuano gli scontri a Caracas, Maduro resiste, Washington accusa Mosca e L’Avana di fornire assistenza al presidente venezuelano, Brasile e Colombia non intravedono la fine della crisi a breve termine, López si rifugia nell’ambasciata del Cile
30 aprile 2019
Sommossa militare in corso, Guaidó e Leopoldo López portati in trionfo dalla popolazione, Maduro chiede ai suoi di mantenere la calma e assicura che l’esercito è leale, scontri e feriti a Caracas, il governo controlla il resto del paese
30 aprile 2019
Guaidó circondato da militari libera l’oppositore Leopoldo López, ai domiciliari dall’agosto 2017 e lancia un appello a soldati e popolo a “porre fine all’usurpazione” di Maduro
30 aprile 2019
I servizi segreti della Federazione russa sono convinti che gli Stati Uniti stiano preparando un’operazione militare in Venezuela contro il governo di Nicolás Maduro
29 aprile 2019
Il Tribunale speciale per la pace, l’organismo che giudica i crimini commessi durante la guerra civile, ha ordinato per la prima volta l’arresto di un membro della ex guerriglia per il mancato rispetto degli accordi siglati a L’Avana nel 2016 tra lo Stato e le FARC
29 aprile 2019
Le crisi di Argentina e Brasile mettono a nudo le debolezze dell’economia dell’Uruguay, che esce da 16 anni di crescita ininterrotta e mostra preoccupanti segni di rallentamento nonostante il paese susciti l’interesse di Cina, Giappone e Russia e di numerose multinazionali
28 aprile 2019
Centinaia di migranti sono fuggiti da un centro di accoglienza nel sud del Paese e si sono imbarcati a bordo di un treno merci per tentare di raggiungere gli Stati Uniti, nel contesto degli sforzi messicani di arginare il fenomeno migratorio, sotto le pressioni dell’amministrazione Trump
27 aprile 2019
Gli Stati Uniti, venerdì 27 aprile, hanno imposto sanzioni contro il ministro degli Esteri del Venezuela, Jorge Arreaza, annunciando che perseguiranno tutti i membri del governo del presidente Nicolas Maduro per corruzione, come anche i funzionari che amministrano per suo conto