Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
10 giugno 2019
Pochi giorni dopo lo sciopero generale, lo sciopero di un sindacato dei marinai ha fermato per 72 ore i carichi di grano e altri cereali presso i tre terminali del polo agroalimentare di Rosario, da dove proviene l’80% delle esportazioni agricole e agroindustriali del paese
9 giugno 2019
Il leader russo ha poi aggiunto che ora spetta solo al popolo venezuelano trovare una soluzione alla crisi in cui si trova il Paese ormai da mesi
7 giugno 2019
Argentina e Brasile spingono per chiudere l’accordo con la UE entro agosto, per ridare fiato all’economia e rilanciare le esportazioni
7 giugno 2019
Gli ecologisti ritengono che la decisione della Corte suprema rappresenti una pietra miliare per la salvaguardia e la conservazione dei ghiacciai e ritengono che questa possa frenare ben 44 progetti minerari in fase di valutazione nelle vicinanze dei ghiacciai
7 giugno 2019
All’inizio di marzo, la vicepresidente del Venezuela Delcy Rodríguez aveva annunciato il trasferimento dell’ufficio europeo della PDVSA da Lisbona a Mosca, sostenendo tra l’altro che l’Europa non può garantire l’integrità dei beni del Venezuela
6 giugno 2019
I presidenti del Brasile, di solito, fanno il loro primo viaggio ufficiale in Argentina dopo essere entrati in carica, come segno della storica amicizia tra i due paesi e per sottolineare l’importanza dei legami commerciali
6 giugno 2019
Il prezzo del pane al centro di Buenos Aires supera la soglia psicologica del 100 pesos, il paniere dei prezzi per una famiglia media sopra la soglia di povertà è aumentata del 57,6% rispetto allo scorso anno
6 giugno 2019
Il Dipartimento del Tesoro afferma che si tratta di mantenere “i dollari americani fuori dalle mani dell’esercito cubano, delle agenzie di spionaggio e dei servizi segreti” perché “Cuba è un fattore di instabilità regionale”. Cuba: “falliranno di nuovo”
5 giugno 2019
In un evento in cui il piano è stato presentato in termini generali, senza molti dati specifici, il vicepresidente della Repubblica Otto Sonnenholzner ha affermato che in Ecuador “dove ci sono minerali ci saranno miniere”
5 giugno 2019
L’Argentina inizierà quest’anno a esportare gas naturale liquido dopo oltre dieci anni di importazioni per far fronte al fabbisogno nazionale. La prima esportazione nella storia argentina, anche se di un volume modesto, serve soprattutto per studiare il nuovo mercato globale cui punta il paese
5 giugno 2019
Il portavoce del Cremlino, Dmitrij Peskov, ha negato che Mosca abbia informato Washington sul ritiro del suo personale militare e tecnico-civile dal Venezuela, contrariamente a quanto dichiarato dal presidente degli Stati Uniti Donald Trump
4 giugno 2019
Il ministro degli Esteri Marcelo Ebrard avvia colloqui a Washington sull’immigrazione per evitare una guerra tariffaria, ma avverte che non accetterà la categoria di “terzo paese sicuro” che consentirebbe agli USA di trattenere i migranti in Messico mentre si analizzano le domande d’asilo
4 giugno 2019
Il Gruppo di Lima e l’Unione Europea, concordi nel superare la crisi venezuelana tramite una soluzione negoziata, hanno ribadito di essere contrari all’opzione militare e si sono detti pronti a discutere con i paesi che sostengono Maduro
4 giugno 2019
L’inchiesta denominata “Arroz Verde”, nata dal filone ecuadoregno delle indagini sul caso Odebrecht, svela la rete di corruttele dell’amministrazione di Rafael Correa
4 giugno 2019
L’azienda di stato russa Rostech smentisce le cifre pubblicate dal Wall Street Journal secondo cui avrebbe ridotto il personale in Venezuela da oltre 1000 persone a poche decine, un duro colpo per il governo di Nicolás Maduro
3 giugno 2019
Ottawa chiude temporaneamente l’ambasciata a Caracas e continuerà a operare dalla Colombia, mentre annuncia la revisione della posizione dei diplomatici venezuelani in Canada
3 giugno 2019
Con l’insediamento di Nayib Bukele finisce il bipartitismo salvadoregno, nato sulle ceneri della guerra civile degli anni ’80; immediata la svolta in politica estera, i presidenti di Nicaragua, Honduras e Venezuela non invitati: “sono dittatori”
3 giugno 2019
Lima stanzia basi militari in Amazzonia per combattere l’estrazione illegale di oro, causa di deforestazione, avvelenamento delle fonti d’acqua e tratta delle donne