Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
25 febbraio 2021
Il presidente dell’Argentina, Alberto Fernández, ha lasciato il Messico, mercoledì 24 febbraio, dopo aver completato una visita ufficiale di tre giorni nel Paese centroamericano su invito dell’omologo messicano, Andrés Manuel López Obrador. L’ultimo incontro tra i due capi di Stato è avvenuto in occasione della commemorazione del Bicentenario della Promulgazione del Piano di Iguala e del Flag Day
24 febbraio 2021
Il ministro degli Esteri venezuelano, Jorge Arreaza, ha chiesto al capo della delegazione dell’Unione Europea a Caracas, Isabel Brilhante, di lasciare il Paese sudamericano entro 72 ore. La rappresentante del blocco è stata dichiarata “persona non grata” in seguito ad una decisione del presidente Nicolas Maduro
24 febbraio 2021
Circa 79 detenuti sono risultati morti in seguito ad una serie di rivolte scoppiate simultaneamente, martedì 23 febbraio, in almeno tre carceri dell’Ecuador. Secondo le autorità, i decessi sono stati provocati da scontri tra bande criminali legate al traffico di droga
24 febbraio 2021
L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani ha affermato che il governo della Colombia deve migliorare la protezione degli attivisti umanitari e dei civili, essere più presente nelle aree remote e povere del Paese e attuare pienamente un accordo di pace con i ribelli delle Forze armate rivoluzionarie (FARC), firmato nel giugno 2016 per frenare le violenze
23 febbraio 2021
La moglie di Joaquin “El Chapo” Guzman, il boss del cartello di Sinaloa, uno dei maggiori del Messico, è stata arrestata negli Stati Uniti, lunedì 22 febbraio, e accusata di aver aiutato il marito a gestire i traffici di droga mentre lui era dietro le sbarre
22 febbraio 2021
Il Consiglio Elettorale Nazionale dell’Ecuador ha stabilito che il progressista Andres Arauz affronterà, al secondo turno delle elezioni presidenziali, previste per l’11 aprile, l’ex banchiere conservatore, Guillermo Lasso
22 febbraio 2021
Il tribunale della Giurisdizione Speciale per la Pace (PEC) della Colombia ha affermato che l’esercito colombiano, durante il conflitto contro le Forze armate rivoluzionarie (FARC), avrebbe effettuato oltre 6.400 esecuzioni extragiudiziali, camuffandole da “vittime di guerra”, tra il 2002 e il 2008
21 febbraio 2021
Il presidente del Venezuela, Nicolas Maduro, ha accusato l’omologo colombiano, Ivan Duque, di proteggere e incentivare il traffico di droga nel Paese, trasformandolo così “in un vero narco-Stato”
19 febbraio 2021
La Colombia ha avviato il piano per immunizzare 35,2 milioni di persone, il 17 febbraio, con vaccini acquisiti attraverso il meccanismo COVAX e accordi bilaterali. Nel frattempo, il Messico, che ha superato i 2 milioni di casi confermati di coronavirus e 175.000 morti, ha appena iniziato a vaccinare gli anziani, mentre il Brasile solleva la questione dell’accesso ineguale ai vaccini tra le nazioni ricche e quelle più povere
18 febbraio 2021
Centinaia di detenuti, armati di coltello, hanno scatenato oltre 24 ore di caos, prendendo il controllo di uno dei padiglioni della prigione, sequestrando 19 guardie e massacrandosi tra di loro
18 febbraio 2021
Il Segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha dichiarato, mercoledì 17 febbraio, durante una conversazione telefonica con il ministro degli Esteri del Guatemala, Pedro Brolo, che Washington si impegnerà ad affrontare le cause dell’immigrazione illegale
18 febbraio 2021
Il Consiglio elettorale nazionale dell’Ecuador ha sospeso il riconteggio dei voti emersi dal primo turno delle elezioni presidenziali. La mossa è stata decisa dopo che l’organo non è riuscito a raggiungere la maggioranza a favore della richiesta presentata dal candidato di sinistra, Yaku Perez
17 febbraio 2021
Il presidente brasiliano, Jair Bolsonaro, ha dichiarato che il suo governo chiederà l’autorizzazione per l’uso di emergenza dello spray nasale sviluppato da Israele contro il Covid-19. Il farmaco è stato descritto dal primo ministro di Tel Aviv, Benjamin Netanyahu, come un trattamento “miracoloso”
17 febbraio 2021
Il timore che la crisi economica globale, dovuta alla pandemia di coronavirus, inneschi allo stesso tempo una crisi finanziaria sembra essere scomparso, grazie al denaro immesso nel sistema dai Paesi più ricchi. Tuttavia, quando questa politica monetaria espansiva avrà fine, alcuni Stati, come quelli dell’America Latina, potrebbero rivivere i fantasmi dell’inflazione, della disuguaglianza e della fuga di capitali
16 febbraio 2021
Il presidente dell’Uruguay, Luis Lacalle Pou, concluderà domani, mercoledì 17 febbraio, i round di incontri con i capi di Stato del Mercato comune dell’America meridionale (Mercosur) ricevendo il suo omologo del Paraguay, Mario Abdo Benítez, presso la residenza presidenziale di Punta del Este
15 febbraio 2021
La ministra degli Esteri peruviana, Elizabeth Astete, ha annunciato le proprie dimissioni, nella serata di domenica 14 febbraio, dopo aver ammesso di aver ricevuto una dose del vaccino contro il coronavirus in segreto e prima del programma di immunizzazione nazionale
15 febbraio 2021
Il Consiglio nazionale elettorale (Cne) dell’Ecuador ha annunciato che effettuerà un riconteggio dei voti in 17 delle 24 province del Paese per garantire la trasparenza delle elezioni presidenziali dopo le accuse di brogli
13 febbraio 2021
Il governo degli Stati Uniti ha dichiarato che la prossima settimana inizierà gradualmente ad autorizzare l’ingresso dei richiedenti asilo attualmente costretti ad aspettare l’esito della loro domanda in Messico. In particolare, a partire dal 19 febbraio, verrà consentita l’entrata nel Paese di 300 persone al giorno