Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
22 dicembre 2020
Dopo le tensioni sul Sahara occidentale, il premier marocchino afferma che le due città spagnole del Nord Africa “sono marocchine come il Sahara”, irritazione di Madrid, che convoca l’ambasciatrice
20 novembre 2020
A seguito dell’intervento delle forze marocchine presso Guerguerat, il Fronte Polisario e il Regno del Marocco sono stati protagonisti di tensioni che potrebbero compromettere il cessate il fuoco del 1991
17 novembre 2020
Mentre il valico di Guerguerat sembra assistere ad una fase di relativa tregua, il re Mohammed VI ha tenuto una conversazione telefonica con il Segretario Generale dell’Onu, per informarlo dei recenti sviluppi
16 novembre 2020
A seguito dell’intervento delle forze marocchine presso Guerguerat, il Fronte Polisario e il Regno del Marocco sono stati protagonisti di tensioni che potrebbero compromettere il cessate il fuoco del 1991
13 novembre 2020
Le autorità marocchine hanno deciso di intervenire nella zona cuscinetto di Guerguerat, un piccolo villaggio nell’estremo Sud-Ovest del Sahara occidentale, per rispondere alle “pericolose e inaccettabili provocazioni” del Fronte Polisario
5 novembre 2020
Gli Emirati Arabi Uniti (UAE) sono il primo Paese arabo ad aprire una missione diplomatica nella contesa regione del Sahara occidentale, in un’area posta sotto il controllo del Marocco
25 luglio 2020
Il ministro degli Esteri algerino, Sabri Boukadoum, ha chiarito che il suo Paese non cambierà mai posizione sul Sahara Occidentale, l’ex colonia spagnola che il Marocco considera parte integrante del suo territorio
22 febbraio 2020
Il Sahara Occidentale è “un importante crocevia commerciale” tra il Marocco e i Paesi africani e diventerà un perno chiave della strategia di cooperazione Sud-Sud promossa da Rabat
23 gennaio 2020
Il Parlamento del Marocco, il 22 gennaio, ha approvato normative con cui ha annesso ai propri territori marittimi le acque del Sahara Occidentale
17 luglio 2019
Human Rights Watch (HRW) ha denunciato l’uso di arresti arbitrari e torture da parte del Fronte Polisario, come pratiche impiegate per mettere a tacere i dissidenti. In particolare, il rapporto pubblicato il 16 luglio, fa riferimento all’arresto di 3 presunti dissidenti, trattenuti senza alcun “motivo evidente”
25 marzo 2019
La città di Marrakech ospiterà a breve una conferenza ministeriale sul ruolo dell’Unione africana nel processo politico di pacificazione del Sahara Occidentale guidato dalle Nazioni Unite
8 dicembre 2018
In seguito a un incontro fra i rappresentati del Marocco e del Fronte Polisario, l’inviato delle Nazioni Unite per il Sahara Occidentale, Horst Koehler, ritiene che sia possibile trovare una soluzione pacifica al lungo conflitto tra le due parti
5 dicembre 2018
Il Ministro degli Affari Esteri del Marocco ha annunciato la composizione della delegazione marocchina che parteciperà ai colloqui sul Sahara Occidentale a Ginevra, il 4 e 5 dicembre
3 novembre 2018
Il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha esteso di 6 mesi la missione nel Sahara Occidentale (MINURSO). L’obiettivo della decisione è quello di cercare di porre fine alla disputa territoriale con il Marocco, che va avanti dal 1975
19 ottobre 2018
Individui armati appartenenti al Fronte Polisario hanno assediato Mijek, sito controllato dalla Missione dell’Onu nel Sahara Occidentale (MINURSO), secondo quanto riportato da alcuni media locali, giovedì 18 ottobre
18 ottobre 2018
Marocco, Algeria, Mauritania e il Fronte Polisario hanno accettato l’invito delle Nazioni Unite per intrattenere colloqui il 5 e 6 dicembre, a Ginevra, per porre fine al conflitto nel Sahara Occidentale
14 ottobre 2018
Entro il 31 ottobre, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU dovrà decidere il futuro del MINURSO, la missione di pace delle Nazioni Unite nel Sahara occidentale. Gli Stati Uniti vorrebbero che la missione venga estesa solamente per altri 6 mesi
5 ottobre 2018
Con l’avvicinarsi del prossimo incontro del Consiglio di sicurezza dell’Onu sul Sahara Occidentale, previsto per il mese di ottobre, il segretario generale, Antonio Guterres, ha chiesto l’estensione del mandato della missione delle Nazioni Unite in tale territorio (MINURSO) di un anno