Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
8 febbraio 2020
Almeno 8 persone sono state uccise in un attacco in Repubblica Democratica del Congo (RDC) e numerose altre sono disperse. La polizia sospetta che si tratti di un assalto dei ribelli jihadisti del gruppo noto come le Forze Democratiche Alleate (ADF)
8 febbraio 2020
La visita, della durata di 8 giorni, è stata organizzata con l’obiettivo dichiarato di rafforzare le relazioni con i Paesi africani in vista del voto con il quale il Canada potrebbe aggiudicarsi un seggio non permanente in seno al Consiglio di Sicurezza dell’ONU
8 febbraio 2020
Militanti siriani affiliati a gruppi come al Qaeda e lo Stato Islamico vengono inviati dalla Turchia in Libia per combattere a fianco delle forze del Governo di Accordo Nazionale di Tripoli (GNA). Lo rivelano al The New York Times due leader militari libici e un osservatore di guerra siriano
7 febbraio 2020
I soldati francesi hanno ucciso più di 30 militanti islamici in Mali, in tre operazioni separate, che hanno avuto luogo il 6 e 7 febbraio, e che hanno colpito Al-Qaeda e lo Stato Islamico nel Grande Sahara
7 febbraio 2020
La ministra francese delle Forze Armate, Florence Parly, è atterrata a Rabat, il 6 febbraio, per una serie di incontri sulla cooperazione militare bilaterale con alti funzionari marocchini
7 febbraio 2020
Il Comitato politico e di sicurezza del Consiglio dell’UE si è riunito per discutere del ritorno delle navi nell’Operazione Sophia per monitorare l’embargo di armi alla Libia
7 febbraio 2020
L’inviato speciale delle Nazioni Unite in Libia, Ghassan Salamé, ha affermato che gli incontri del Comitato militare congiunto hanno portato a progressi significativi nel dossier libico
6 febbraio 2020
La procura di Genova ha iscritto al registro degli indagati il comandante della nave cargo Bana, sospettata di traffico illecito di armi e veicoli dalla Turchia alla Libia
6 febbraio 2020
Un tribunale del Sudafrica ha emesso un mandato di arresto nei confronti dell’ex presidente, Jacob Zuma, per non essersi presentato all’udienza preliminare su un caso di corruzione che lo vede coinvolto ma che cerca di evitare da mesi
6 febbraio 2020
La polizia nigeriana ha annunciato il successo di un’operazione militare che ha portato all’uccisione di 250 sospetti terroristi nello Stato di Kaduna, mercoledì 5 febbraio
6 febbraio 2020
Il Sudan ha concesso ai voli diretti verso Israele un ok iniziale per attraversare il suo spazio aereo, una decisione presa dopo l’incontro tra il primo ministro di Tel Aviv, Benjamin Netanyahu, e il capo del Consiglio supremo di transizione di Khartoum, Abdel Fattah al-Burhan
6 febbraio 2020
Il presidente keniota, Uhuru Kenyatta, ha dichiarato, mercoledì 5 febbraio, poco prima del suo incontro con il presidente americano Donald Trump, che il Kenya non vede alcuna contraddizione nel consolidare le relazioni sia con la Cina sia con gli Stati Uniti
5 febbraio 2020
Il presidente della Guinea, Alpha Conde, ha annunciato, martedì 4 febbraio, di voler portare avanti entro il mese prossimo il piano, fortemente contestato, di modifica alla Costituzione del Paese, una mossa che rischia di inasprire ulteriormente le tensioni politiche dopo una lunga serie di violente manifestazioni
5 febbraio 2020
Il ministro degli Affari Esteri algerino, Sabri Boukadoum, si è recato in Libia, mercoledì 5 febbraio, per discutere delle relazioni tra i due Paesi e dell’attuale situazione a Tripoli
5 febbraio 2020
La Nigeria ha iniziato a lavorare per impedire la revoca del divieto di viaggio negli Stati Uniti a tutti i potenziali immigrati provenienti dalla nazione africana, secondo quanto previsto da una decisione dell’amministrazione americana che ha esteso ad Abuja la sospensione del visto
5 febbraio 2020
Gli incontri del Comitato militare congiunto hanno avuto inizio, ma il governo tripolino, tramite il Parlamento, ha posto condizioni alla sua partecipazione. Nel frattempo, il numero di mercenari siriani reclutati da Ankara giunti a Tripoli ha raggiunto quota 4700
4 febbraio 2020
Le Nazioni Unite hanno sottolineato la necessità che gli Stati africani adoperino un maggior impegno nella lotta contro i gruppi armati, soprattutto jihadisti, e dedichino maggiori fondi allo sviluppo piuttosto che all’allargamento delle truppe
4 febbraio 2020
Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu si è recato in Uganda, lunedì 3 febbraio, per una visita diplomatica volta a rafforzare le relazioni con gli Stati africani, a una settimana circa dalla rivelazione del “Piano di pace” per il Medio Oriente