Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
23 giugno 2020
In Tunisia, nella città meridionale di Tataouine, crescono le tensioni tra i manifestanti, che protestano contro la disoccupazione e la mancanza di opportunità lavorative, e la polizia, che ha cercato di disperdere la folla sparando gas lacrimogeni
23 giugno 2020
Almeno 3 persone, incluso l’attentatore, sono rimaste uccise in un attacco suicida, compiuto nella mattinata di martedì 23 giugno, nei pressi della più grande base militare d’oltremare della Turchia, situata nella capitale della Somalia, Mogadiscio
23 giugno 2020
Le urne si sono aperte in Malawi, martedì 23 giugno, con lo scopo di eleggere, per la seconda volta in un anno, il nuovo presidente del Paese, dopo che la nomina di Peter Mutharika, avvenuta nel maggio 2019, è risultata nulla a causa di irregolarità
23 giugno 2020
Il ministro degli Affari Esteri dell’Italia, Luigi Di Maio, ha incontrato, a Roma, il suo omologo tedesco, Heiko Maas
23 giugno 2020
Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHCR) ha adottato all’unanimità una risoluzione che condanna tutte le violenze perpetrate in Libia. Parallelamente, il premier tripolino al-Sarraj ha tenuto un incontro con il Comando africano degli Stati Uniti (AFRICOM)
23 giugno 2020
Il governo del Cairo ha pubblicato, il 22 giugno, un’infografica che evidenzia i finanziamenti disposti per i settori dello sviluppo e dei servizi, annunciando di aver stabilito il più grande bilancio nella storia dell’Egitto per l’anno fiscale 2020/21
22 giugno 2020
Il presidente tunisino, Kais Saied, si è recato in Francia, lunedì 22 giugno, per discutere un’agenda che sarà dominata da due punti: la crisi in Libia e i problemi economici della Tunisia
22 giugno 2020
Almeno 19 civili sono stati uccisi in una regione orientale della Repubblica Democratica del Congo, tra sabato 20 e domenica 21 giugno, in seguito a una serie di attacchi attribuiti al gruppo armato delle Forze Democratiche Alleate (ADF)
22 giugno 2020
Il primo ministro libico del Governo di Accordo Nazionale (GNA), Fayez al-Sarraj, ha concluso, domenica 21 giugno, una visita a sorpresa nella vicina Algeria, dove ha incontrato il presidente, Abdelmajid Tebboune, e la sua delegazione
22 giugno 2020
Il Ghana si è detto “rammaricato” del recente attacco contro un edificio residenziale appartenente alla missione diplomatica della Nigeria nella capitale, Accra
22 giugno 2020
Il Sudan ha messo in guardia contro l’escalation delle tensioni nella disputa sulla grande diga africana e ha sollecitato ulteriori negoziati con l’Egitto e l’Etiopia per trovare un punto di mediazione
22 giugno 2020
Nel primo attacco, sabato 20 giugno, due bombe sono state detonate davanti alla casa di un ufficiale militare. Nel secondo attentato, domenica 21 giugno, tre attentatori suicidi a bordo di un’auto si sono fatti esplodere davanti a un checkpoint militare
22 giugno 2020
Un tribunale algerino ha condannato l’attivista Amira Bouraoui a 1 anno di carcere, il 21 giugno, in un clima di crescente repressione politica
22 giugno 2020
Un cittadino libico di 25 anni, Khairi Saadallah, è il sospetto responsabile dell’attentato avvenuto lo scorso 20 giugno a Reading, a circa 60 chilometri a Est di Londra
22 giugno 2020
La International Finance Corporation (IFC), un membro del gruppo di Banca Mondiale, ha annunciato lo stanziamento di 10 milioni di dollari per sostenere il settore energetico dell’Egitto, il 21 giugno
22 giugno 2020
Il portavoce ufficiale dell’Esercito Nazionale Libico (LNA), Ahmed al-Mismari, ha annunciato il divieto di sorvolo nei cieli che sovrastano Sirte. Il Parlamento di Tobruk si è detto pronto a chiedere il sostegno del Cairo
22 giugno 2020
L’Egitto ha firmato 12 accordi con le principali compagnie internazionali per l’esplorazione di petrolio e gas, con un investimento di oltre 1 miliardo di dollari
21 giugno 2020
Il Governo di Tripoli ha risposto alla minaccia egiziana di un intervento militare in Libia, criticando Al-Sisi e il ruolo dell’Egitto nel conflitto libico. Il Cairo ha dichiarato legittima una sua eventuale azione in Libia se il GNA dovesse prendere Sirte o Al-Jufra