Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
8 luglio 2020
Almeno 180 corpi sono stati ritrovati in fosse comuni nel Nord del Burkina Faso, nella città di Djibo, un caso in cui la ONG Human Rights Watch ritiene siano coinvolte le forze governative
8 luglio 2020
Il Parlamento egiziano ha istituito, il 6 luglio, il Consiglio di sicurezza nazionale del Paese, per assegnare nuovi compiti alle forze armate in caso di “pericolo imminente”
8 luglio 2020
Mentre la Corte penale internazionale ha approvato la richiesta di avviare indagini per i crimini commessi dall’Esercito Nazionale Libico (LNA), il generale Haftar si è detto determinato a contrastare la presenza della Turchia in Libia
8 luglio 2020
L’Avana ha annunciato la formazione di tre nuovi contingenti che saranno inviati in Sierra Leone, Guinea Equatoriale e a São Tomé e Principe con l’obiettivo di sostenere gli sforzi delle autorità locali contro la diffusione del nuovo coronavirus
7 luglio 2020
Secondo Fitch Ratings, l’Egitto è l’unico Paese nella regione del Medio Oriente e Nord Africa (MENA) che non assisterà a una recessione economica nel 2020 e nel 2021
7 luglio 2020
Il capo ad interim della Missione Onu in Libia, Stephanie Williams, ha riferito che i dispositivi esplosivi posti nelle regioni precedentemente controllate dall’esercito di Haftar hanno causato la morte e il ferimento di 81 civili e 57 non civili in circa due mesi
7 luglio 2020
Un gruppo armato della Repubblica Democratica del Congo (RDC), noto come Allied Democratic Forces, ha intensificato gli attacchi negli ultimi 18 mesi, causando la morte di almeno 800 civili, secondo le Nazioni Unite
7 luglio 2020
Quattro persone sono state uccise ed altre 2 sono rimaste ferite a seguito di un attentato terroristico perpetrato nella regione egiziana del Sinai del Nord
7 luglio 2020
Le Nazioni Unite hanno espresso preoccupazione circa l’attacco contro al-Watiya condotto tra il 4 e il 5 luglio. Per alcuni, i Rafale impiegati erano emiratini, ma non si esclude il coinvolgimento di Francia ed Egitto
6 luglio 2020
In Sudan, il governo di transizione ha annunciato il licenziamento del capo della polizia e del suo vice, dopo l’esplosione di recenti proteste per chiedere la rimozione di tutti i funzionari collegati all’ex presidente Omar al-Bashir
6 luglio 2020
Mentre la pandemia di coronavirus continua a diffondersi nel Paese, l’Egitto sta cercando di reprimere le critiche dei medici e dei giornalisti che condannano la gestione della crisi sanitaria da parte del presidente Abdel Fattah al-Sisi
6 luglio 2020
La Cina ha consegnato al Ministero della Difesa della Liberia oltre 3 milioni di dollari di farmaci e attrezzature mediche, da utilizzare in 14 ospedali militari del Paese, per provvedere alla cura dei pazienti affetti da coronavirus
6 luglio 2020
Il ministro della Difesa italiano, Lorenzo Guerini, si recherà ad Ankara in visita ufficiale, il 7 luglio, per discutere i recenti sviluppi in Libia con la sua controparte turca, Hulusi Akar
6 luglio 2020
Una delegazione del governo del Camerun ha tenuto una serie di colloqui con i principali leader di un gruppo separatista anglofono, segnando il primo vero dialogo dall’inizio del conflitto, risalente al 2017
6 luglio 2020
Il partito tunisino, Ennahda, che detiene attualmente la maggioranza dei seggi in Parlamento, ha affermato che rivaluterà il suo sostegno al governo di coalizione, presieduto dal primo ministro Elyes Fakhfakh, dopo le accuse di corruzione avanzate nei confronti di quest’ultimo
6 luglio 2020
Un’esplosione ha colpito un ristorante della città di Baidoa, nel Sud della Somalia, uccidendo 4 persone, mentre un attentatore suicida, a bordo di un’autobomba, si è fatto saltare in aria vicino al porto della capitale, Mogadiscio, ferendo 5 agenti di polizia
6 luglio 2020
L’incontro tra il presidente del Mali, Ibrahim Boubacar Keita, e il leader del cosiddetto “Movimento del 5 giugno”, Mahmoud Dicko, è il primo da quando sono iniziate le manifestazioni anti-governative nel Paese africano
6 luglio 2020
La Banca Centrale d’Egitto (CBE), per conto del Ministero delle Finanze del Cairo, ha deciso di emettere 23,5 miliardi di lire egiziane in buoni del Tesoro e obbligazioni, il 5 luglio