Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
15 settembre 2020
La visita del ministro degli Esteri Mnastsakanyan al Cairo ribadisce le ottime relazioni tra Armenia ed Egitto e rinsalda la cooperazione tra i due Paesi; Erevan si schiera con il Cairo nella disputa con la Turchia per il Mediterraneo Orientale
15 settembre 2020
La popolazione egiziana continua a mobilitarsi, chiedendo le dimissioni del presidente Abdel Fattah al-Sisi. Le forze di sicurezza, dal canto loro, hanno intrapreso diverse misure per evitare un esacerbarsi delle proteste
15 settembre 2020
Fonti francesi hanno rivelato che Parigi si sta preparando ad ospitare un vertice libico, che vedrà la presenza del comandante dell’Esercito Nazionale Libico (LNA), Khalifa Haftar, e del premier e capo del Consiglio presidenziale di Tripoli, Fayez al-Sarraj
14 settembre 2020
Gli Stati Uniti hanno imposto ulteriori restrizioni sui visti di alcuni funzionari nigeriani, il 14 settembre, accusando il governo del Paese africano di essere responsabile dell’indebolimento del processo democratico
14 settembre 2020
La coalizione politica che ha guidato le proteste in Mali ha respinto la proposta della giunta militare al potere di istituire un governo transitorio, in carica 18 mesi
14 settembre 2020
Un gruppo di 18 pescatori siciliani, fermato il primo settembre dai militari del generale libico, Khalifa Haftar, a circa 35 miglia da Bengasi, è attualmente bloccato in Libia. La Farnesina sta monitorando la situazione e trattando il rilascio dei cittadini italiani
14 settembre 2020
Una organizzazione non governativa per i Diritti umani ha denunciato la morte di un cittadino egiziano, detenuto nel carcere di Tora. Si è trattato del secondo annuncio simile in meno di 24 ore
14 settembre 2020
Il governo di Tobruk, affiliato all’Esercito Nazionale Libico (LNA) e al generale Khalifa Haftar, ha presentato le dimissioni al Parlamento
13 settembre 2020
Il Comitato nazionale per la Salvezza del Popolo ha elaborato e rilasciato uno statuto politico per definire un governo transitorio che resterà in carica per 18 mesi e a capo del quale potrebbe sedere un membro dell’esercito o un civile, come presidente ad interim
13 settembre 2020
L’ambasciata statunitense in Libia ha annunciato che il generale Khalifa Haftar, a capo dell’Esercito Nazionale Libico, ha deciso di riaprire i principali giacimenti petroliferi del Paese, ponendo fine ad un blocco sul settore imposto lo scorso 18 gennaio
13 settembre 2020
Dopo Israele, l’Egitto è il secondo maggior destinatario di aiuti militari statunitensi. Il massiccio pacchetto di assistenza da 1,3 miliardi di dollari che Il Cairo riceve ogni anno dagli USA continua nonostante quello che è stato definito dai gruppi umanitari un crescente assalto del governo egiziano alla libertà di espressione
13 settembre 2020
Le inondazioni che hanno recentemente devastato il Sudan hanno distrutto più di 100.000 case, ucciso almeno 100 persone e provocato decine di migliaia di sfollati. Molti sostengono che tale situazione poteva assere evitata con la riuscita dei negoziati sulla Grand Ethiopian Renaissance Dam (GERD)
12 settembre 2020
Gli esperti nominati dalla Giunta Militare del Mali hanno proposto un governo di transizione di 2 anni guidato da un presidente scelto dall’esercito, nonostante le richieste da parte dei leader dell’Africa Occidentale di indire nuove elezioni entro 12 mesi
12 settembre 2020
La città di Bengasi, la seconda più grande della Libia, è stata oggetto di una serie di proteste da parte dei cittadini per via delle condizioni di vita sempre peggiori. Come riportata al-Jazeera English, si è trattata di una rara dimostrazione di dissenso pubblico nel Paese nordafricano
11 settembre 2020
Almeno 6 persone sono state uccise in un attentato suicida davanti a una moschea, nella città portuale somala di Kismayo. L’assalto arriva appena 2 giorni dopo un attacco kamikaze a Mogadiscio, che aveva ucciso 3 civili
11 settembre 2020
I deputati del Parlamento algerino hanno votato a favore di un progetto di legge che mira a modificare la Costituzione vigente nel Paese, una delle promesse principali del presidente Tebboune. Sono diverse, però, le riserve espresse a riguardo
11 settembre 2020
I colloqui tra i membri dell’Alto Consiglio di Stato libico e i rappresentanti della Camera di Tobruk sono terminati. I partecipanti hanno annunciato di aver raggiunto un accordo sui criteri e sui meccanismi volti al conferimento di incarichi alle “posizioni sovrane”. Nel frattempo, anche la città svizzera di Montreux è stata testimone di un meeting sulla crisi libica
10 settembre 2020
Almeno 58 persone sono state uccise in 2 attacchi nella provincia di Ituri, nella Repubblica Democratica del Congo (RDC). Gli attacchi sono stati attributi al gruppo armato noto come Allied Democratic Forces (ADF)