Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
28 gennaio 2021
Si sono ufficialmente chiuse le candidature per gli organismi esecutivi che guideranno la Libia fino alle elezioni del 24 dicembre 2021. Sono diverse le personalità già note che si sono proposte
28 gennaio 2021
Tre “accordi di pace” sono stati firmati dai rappresentanti delle comunità etniche maggiormente colpite dalla violenza scatenata dai gruppi armati nel Mali centrale, il 12, 22 e 24 gennaio 2021
28 gennaio 2021
Il ministro degli Esteri algerino si è recato a Tripoli per un meeting con il suo omologo tripolino e il premier al-Sarraj. Al centro delle discussioni, il ruolo dell’Algeria nella crisi libica
27 gennaio 2021
Il Ministero degli Esteri della Turchia ha riferito di non essere riuscito a stabilire ancora nessun contatto con i sospetti pirati nigeriani che, il 24 gennaio, hanno rapito 15 membri dell’equipaggio turco di una nave da carico al largo del Golfo di Guinea
27 gennaio 2021
Il Dipartimento di Stato americano ha invitato i soldati eritrei ad abbandonare “immediatamente” la regione etiope del Tigray, dove si è consumata una guerra civile tra il governo centrale di Addis Abeba e le forze tigrine locali
27 gennaio 2021
Il Mali ha ufficialmente sciolto la giunta militare, nota anche come Comitato Nazionale per la Salvezza del Popolo (CNSP), con un decreto del Governo di transizione, firmato dal capo dello Stato, Bah N’Daw
27 gennaio 2021
Il Parlamento tunisino ha votato a favore degli 11 nuovi ministri proposti dal premier Mechichi. La mossa, però, non ha scongiurato possibili nuove tensioni tra il primo ministro e il capo di Stato. Nel frattempo, la popolazione continua a manifestare
26 gennaio 2021
Le truppe della Repubblica Centrafricana hanno dichiarato di aver ucciso 44 combattenti ribelli che tentavano di circondare la capitale, Bangui, e rimuovere il presidente appena rieletto, Faustin Archange Touadera
26 gennaio 2021
Le forze di sicurezza ugandesi hanno lasciato la residenza del leader dell’opposizione, Bobi Wine, liberandolo dagli arresti domiciliari. Il ritiro dei militari si è conformato all’ordinanza di un tribunale ugandese che, il 25 gennaio, ha definito “illegale” il suo isolamento
26 gennaio 2021
Il ministro dell’Intelligence israeliana, Eli Cohen, ha guidato una delegazione nella capitale del Sudan, Khartoum, circa 3 mesi dopo che i due Paesi hanno deciso di normalizzare le relazioni. Si tratta della prima visita ufficiale di un ministro israeliano nello Stato africano
26 gennaio 2021
In risposta a un doppio attacco terroristico, le Forze Armate Maliane (FAM) hanno ucciso, il 24 gennaio 2021, una trentina di jihadisti e hanno sequestrato una quarantina di motociclette, oltre ad importanti attrezzature militari
26 gennaio 2021
Il Comitato militare congiunto 5+5 ha esortato le potenze coinvolte nel dossier libico a espellere le forze e i mercenari stranieri tuttora presenti nel Paese Nord-africano. Nel frattempo, ci si continua a interrogare sul futuro politico della Libia
26 gennaio 2021
Mentre la popolazione tunisina è scesa in piazza per reclamare migliori condizioni economiche e sociali, il primo ministro, Mechichi, è atteso in Parlamento per il voto di fiducia agli undici nuovi ministri proposti
25 gennaio 2021
In Somalia, nella città di Beled Hawo, sono scoppiati pesanti combattimenti tra le forze governative e quelle del territorio federale dello Jubbaland, che confina con il Kenya, in vista delle elezioni generali previste per il mese prossimo
25 gennaio 2021
Un clima di tensione sta caratterizzando la città di Tarhuna, nel Nord-Ovest della Libia, dove la popolazione chiede vendetta per le vittime scomparse per mano del generale a capo dell’Esercito Nazionale Libico, Haftar
25 gennaio 2021
Sono trascorsi dieci anni dall’inizio dell’ampia mobilitazione popolare che ha portato alla caduta del presidente Hosni Mubarak. Nel ricordare un tale anniversario, Amnesty International ha rilasciato un rapporto in cui vengono denunciate le condizioni in cui vivono i detenuti nelle prigioni dell’Egitto
24 gennaio 2021
Le parti libiche riunite a Bouznika, in Marocco, hanno raggiunto un’intesa sul processo di nomina per la candidatura a posizioni sovrane delle istituzioni libiche. Intanto, la scadenza data dall’Onu per l’abbandono del territorio libico da parte delle milizie straniere del 23 gennaio non è stata rispettata
24 gennaio 2021
Il Fronte Polisario ha bombardato la zona cuscinetto di Guerguerat, un piccolo villaggio nell’estremo Sud-Ovest del Sahara occidentale controllato dal Marocco, con quattro missili, il 24 gennaio. Le autorità marocchine hanno affermato che l’attacco sia parte di una “guerra di propaganda”