Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
19 gennaio 2021
L’esercito nigeriano ha ripreso il controllo della propria base militare nella città Nord-orientale di Marte, che era stata occupata dallo Stato Islamico nell’Africa Occidentale (ISWAP) durante la notte tra il 15 e il 16 gennaio
18 gennaio 2021
Il presidente del Senato nigeriano, Ahmed Ibrahim Lawan, ha annunciato che i legislatori dell’Assemblea nazionale approveranno la revisione dei regolamenti dell’industria nazionale del petrolio
26 dicembre 2020
Almeno undici persone sono state uccise, altre sette sono state rapite e una decina sono rimaste ferite in un attacco di Boko Haram al villaggio a maggioranza cristiana di Pemi
18 dicembre 2020
In Nigeria, centinaia di studenti sono tornati a casa, venerdì 18 dicembre, dopo essere stati liberati dai militanti di Boko Haram che li avevano rapiti una settimana fa nello Stato nord-orientale di Katsina
15 dicembre 2020
Con un messaggio audio, un uomo che si è identificato come il leader di Boko Haram ha rivendicato, a nome dell’organizzazione, il recente rapimento di centinaia di studenti da una scuola maschile nello stato nord-occidentale di Katsina, in Nigeria
30 novembre 2020
Un “raccapricciante” massacro nel Nord-Est della Nigeria ha provocato la morte di almeno 110 agricoltori, hanno riferito le Nazioni Unite, dando una stima effettiva del numero delle vittime
27 ottobre 2020
Una Commissione giudiziaria nominata per indagare sulla brutalità della polizia in Nigeria e sulla recente sparatoria contro i manifestanti disarmati nella città di Lagos si è riunita per la prima volta, il 26 ottobre. Intanto, la tensione nel Paese rimane alta
23 ottobre 2020
Il presidente nigeriano, Muhammadu Buhari, ha riferito che almeno 69 persone sono state uccise durante le proteste contro la brutalità della polizia che scuotono il Paese da oltre 2 settimane
23 ottobre 2020
I soldati nigeriani hanno aperto il fuoco sui manifestanti che protestavano da giorni contro la brutalità della polizia nel distretto di Lekki della città nigeriana di Lagos, il 20 ottobre. Almeno 12 persone sono decedute
22 ottobre 2020
Mentre crescenti disordini sociali scuotono la città più grande della Nigeria, Lagos, i media locali hanno riferito che una colonna di fumo si è alzata da una prigione e si sono sentiti colpi di arma da fuoco, il 22 ottobre
21 ottobre 2020
I soldati nigeriani hanno aperto il fuoco sui manifestanti che protestavano contro le violenze della polizia nel distretto di Lekki della città di Lagos, il 20 ottobre. Almeno due persone sono state uccise e almeno 25 sono rimaste ferite
20 ottobre 2020
Un coprifuoco di 24 ore è entrato in vigore nella più grande città della Nigeria, Lagos, dopo quasi due settimane di manifestazioni contro la violenza della polizia
19 ottobre 2020
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) aiuterà ad addestrare la nuova unità speciale di polizia della Nigeria, mentre migliaia di persone in tutto il Paese continuano a manifestare contro la brutalità degli agenti e chiedono ulteriori riforme
15 ottobre 2020
L’esercito nigeriano ha avvertito i manifestanti, affermando che i soldati sono pronti a mantenere la legge e l’ordine nel Paese, affrontando con decisione le proteste che stanno chiedendo una riforma delle forze di polizia
14 ottobre 2020
I manifestanti nigeriani che chiedono misure contro la brutalità della polizia sono tornati in piazza, il 14 ottobre, affermando di non essere convinti dalle misure del governo
10 ottobre 2020
La polizia nigeriana ha usato gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che si erano riuniti nella capitale, Abuja, per protestare contro la brutalità di un’unità speciale delle forze di sicurezza, nota come SARS
2 ottobre 2020
Il presidente nigeriano, Muhammadu Buhari, ha parlato di crisi economica e delle difficoltà che attendono il mondo e il Paese, in occasione della celebrazione dei 60 anni di indipendenza della Nigeria dal dominio coloniale
14 settembre 2020
Gli Stati Uniti hanno imposto ulteriori restrizioni sui visti di alcuni funzionari nigeriani, il 14 settembre, accusando il governo del Paese africano di essere responsabile dell’indebolimento del processo democratico