Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
24 febbraio 2021
Il Mali ha firmato un accordo con il Fondo Monetario Internazionale (FMI), che consentirà l’erogazione di 57,6 milioni di dollari, ossia circa 31,09 miliardi di franchi CFA per sostenere il suo piano di riforme sociali ed economiche
20 febbraio 2021
I firmatari dell’accordo di pace di Algiers del 20 febbraio 2015, che ha messo fine ad un conflitto in Mali, si sono incontrati nuovamente nella città settentrionale di Kidal, un’ex roccaforte dei ribelli
19 febbraio 2021
Il 18 febbraio, un attacco perpetrato da uomini armati non identificati contro un mezzo di trasporto pubblico ha provocato la morte di 5 persone. L’incidente è avvenuto sulla Strada Nazionale 15, nei pressi del villaggio di Tillé, nel centro del Mali
18 febbraio 2021
Il segretario di Stato americano, Antony Blinken, ha ribadito il sostegno degli Stati Uniti alla coalizione militare del G5 Sahel nella lotta contro il terrorismo
4 febbraio 2021
Circa 9 soldati delle Forze Armate Maliane (FAM) sono stati uccisi, il 3 febbraio 2021, quando il loro checkpoint militare, situato a Boni, nella regione di Mopti, nel Mali centrale, è stato attaccato da un gruppo di militanti jihadisti
2 febbraio 2021
Il primo ministro del Mali, Moctar Ouane, ha lanciato, il 29 gennaio 2021, un programma congiunto del Governo e delle Nazioni Unite che mira al finanziamento dello sviluppo del capitale umano nel Paese
28 gennaio 2021
Tre “accordi di pace” sono stati firmati dai rappresentanti delle comunità etniche maggiormente colpite dalla violenza scatenata dai gruppi armati nel Mali centrale, il 12, 22 e 24 gennaio 2021
27 gennaio 2021
Il Mali ha ufficialmente sciolto la giunta militare, nota anche come Comitato Nazionale per la Salvezza del Popolo (CNSP), con un decreto del Governo di transizione, firmato dal capo dello Stato, Bah N’Daw
26 gennaio 2021
In risposta a un doppio attacco terroristico, le Forze Armate Maliane (FAM) hanno ucciso, il 24 gennaio 2021, una trentina di jihadisti e hanno sequestrato una quarantina di motociclette, oltre ad importanti attrezzature militari
22 gennaio 2021
Più di due milioni di persone sono rimaste sfollate a causa della violenza che ha travolto la regione africana del Sahel, secondo quanto affermato dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR)
22 gennaio 2021
Le forze di sicurezza in Mali hanno soppresso una protesta nella capitale, Bamako, sparando gas lacrimogeni contro decine di manifestanti antifrancesi, il 20 gennaio
15 gennaio 2021
Durante il Consiglio dei ministri del 13 gennaio, presieduto dal presidente ad interim Bah Ndaw, si è discussa l’adozione di nuove leggi al fine di regolamentare l’uso delle armi in Mali
13 gennaio 2021
Il mediatore della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), nonché ex capo di Stato nigeriano, Goodluck Jonathan, è stato ricevuto l’11 settembre in udienza dal primo ministro del Mali, Moctar Ouane, per discutere dei progressi del Governo di transizione
12 gennaio 2021
Durante una visita al sito di estrazione dell’oro nel Cerchio di Kenieba, nell’Est del Mali, il ministro delle Miniere, Lamine Seydou Traoré, ha incontrato la popolazione locale per discutere del degrado ambientale dovuto alle pratiche illegali nel settore
8 gennaio 2021
Mentre la Commissione Nazionale dei Diritti dell’Uomo (CNDH) ha condannato il raid aereo del 3 gennaio, il ministero della Difesa ha voluto ribadire l’importanza del lavoro compiuto dalle Forze Armate Maliane (FAM) e dai suoi alleati nella lotta contro il terrorismo nella regione
7 gennaio 2021
Decine di persone sono state uccise il 3 gennaio a Bounti, un villaggio nei pressi di Douentza, nella regione di Mopti, nel Mali centrale. La diffusione della notizia ha generato dubbi riguardo alla natura dell’attacco
5 gennaio 2021
Più di 20 persone, compresi alcuni bambini, sono rimaste uccise in una serie di attacchi aerei che hanno colpito, domenica 3 gennaio, una cerimonia di matrimonio in una remota area desertica del Mali centrale
5 gennaio 2021
Un gruppo armato, la Coalizione del Popolo per l’Azawad (CPA), ha allestito un nuovo posto di blocco a Kossiya, nel Nord del Mali