Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
14 luglio 2020
Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha rivelato che due parlamentari sono morti dopo essere stati contagiati dal coronavirus e circa una ventina sono risultati positivi, nonostante continui la campagna di promozione del Covid Organics, la “bevanda curativa” presentata dalla presidenza come rimedio contro il virus
17 giugno 2020
Il Ciad ha richiesto e ricevuto dal Madagascar un secondo rifornimento di Covid Organics, la bevanda a base di erbe utilizzata dal governo di Antananarivo come cura contro il coronavirus
13 maggio 2020
Il Gambia ha ricevuto una partita di Covid Organics da parte del Madagascar, la bevanda a base di erbe utilizzata dal governo di Antananarivo come cura contro il coronavirus
7 maggio 2020
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha richiesto la sperimentazione clinica del farmaco, a base di erbe, utilizzato dal Madagascar per curare i pazienti affetti dal coronavirus, il cosiddetto Covid Organics
22 aprile 2020
Il presidente del Madagascar, Andry Rajoelina, ha lanciato ufficialmente un farmaco che ritiene possa prevenire e curare l’infezione da COVID-19
28 dicembre 2018
Andry Rajoelina è il vincitore del secondo turno delle elezioni presidenziali del Magascar. Secondo i conteggi effettuati dalla commissione elettorale, Rajoelina ha vinto con il 55.66% dei voti, mentre il rivale Marc Ravalomanana ha ottenuto il 44.34% dei consensi
19 dicembre 2018
Il secondo turno di votazioni delle elezioni presidenziali del Madagascar ha avuto inizio la mattina di mercoledì 19 dicembre, per decretare un vincitore tra Marc Ravalomanana e Andry Rajoelina
30 novembre 2018
La Corte Suprema del Madagascar ha annunciato i risultati delle elezioni presidenziali del 7 novembre, confermando che gli ex presidenti Marc Ravalomanana e Andry Rajoelina affronteranno un secondo turno di votazioni. Secondo le stime ufficiali, Ravalomanana ha ottenuto il 35,35% dei consensi, mentre Rajoelina il 39,23%
7 novembre 2018
Milioni di cittadini si sono recati alle urne in Madagascar, mercoledì 7 novembre, per eleggere il nuovo presidente. L’attuale leader Hery Rajaonarimampianina, in carica dal 25 gennaio 2014, mira ad ottenere un secondo mandato, confrontandosi con due candidati, entrambi ex capi di Stato, Marc Ravalomanana e Andry Rajoelina
12 giugno 2018
Hery Rajaonarimampianina, presidente del Madagascar, ha dichiarato l’11 giugno che un nuovo governo è stato nominato, a seguito di una sentenza della Corte costituzionale che ha deliberato sulla necessità di istituire un’amministrazione di “consenso nazionale” per risolvere la crisi scatenata dalla riforma elettorale
5 giugno 2018
Hery Rajaonarimampianina, il presidente del Madagascar, ha nominato il rappresentante locale dell’International Labour Organisation, Christian Ntsay, come nuovo primo ministro. L’ex premier, Olivier Mahafaly, ha rassegnato le sue dimissioni il 4 giugno …
4 giugno 2018
Il primo ministro del Madagascar, Olivier Mahafaly, si è dimesso dal suo incarico lunedì 4 giugno, per conformarsi ai termini di una sentenza della Corte Suprema costituzionale del Madagascar
1 giugno 2018
Il ministro della Difesa del Madagascar, Beni Xavier Rasolofonirina, ha annunciato che autorizzerà l’intervento della polizia, nel caso in cui le forze di governo e quelle di opposizione non riescano a risolvere la crisi politica in cui sono coinvolte
12 maggio 2018
Il presidente del Madagascar, Hery Rajaonarimampianina, ha approvato una nuova legge elettorale che permetterà al candidato dell’opposizione, Marc Ravalomanana, di concorrere per la carica di presidente. Tale possibilità gli era stata negata a causa dell’approvazione di una misura considerata “ad personam” dall’opposizione
25 aprile 2018
In seguito alle proteste contro il governo, esplose in Madagascar sabato 21 aprile, in cui si sono registrati 2 morti e 16 feriti, il presidente Hery Rajaonarimampianina ha chiesto ai manifestanti di interrompere i disordini
22 aprile 2018
Una persona è stata uccisa e 16 sono state ferite in Madagascar, sabato 21 aprile, durante le proteste dell’opposizione, che stava manifestando contro le nuove leggi elettorali del Paese, designate, a detta loro, per escludere il proprio candidato dalle elezioni presidenziali previste per quest’anno