Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
6 luglio 2017
Bengasi, la seconda città più importante della Libia, è stata liberata dal controllo dei gruppi terroristici. Il fatto che sia stata liberata dal generale Haftar ha un notevole significato politico
2 luglio 2017
Rinnovato dal Consiglio di Sicurezza dell’ONU il mandato al gruppo di esperti per le sanzioni alla Libia. Imposti nuovi divieti per ridurre le fonti di finanziamento dei gruppi terroristici nel Paese
28 giugno 2017
Arrestati due cittadini libici in Arabia Saudita, già segnalati in passato dal governo di Tripoli, dopo la conclusione del loro pellegrinaggio alla Mecca, con l’accusa di affiliazione al gruppo dei combattenti islamici libici
15 giugno 2017
L’Alto Consiglio di Stato libico ha emesso un comunicato lunedì scorso per porre fine ufficialmente alle ingerenze egiziana ed emiratina nelle questioni nazionali
11 giugno 2017
Il quotidiano libico Libya Herald ha riportato che il presidente della compagnia nazionale National Oil Corporation (NOC), Mustafa Sanalla, durante un meeting ad Algeri con Abdulkader Messahel, il 5 giugno, ha affermato che “il petrolio deve essere utilizzato come mezzo per raggiungere la pace nel paese”
7 giugno 2017
Mustafa Sanalla, presidente della compagnia petrolifera nazionale libica, National Oil Corporation (NOC), il 5 giugno, ha colloquiato con il ministro degli esteri algerino, Abdulkader Messahel, ad Algeri
5 giugno 2017
Le forze fedeli al generale Khalifa Haftar hanno annunciato di aver preso il controllo della base aerea di Al-Jufra, nel sud della Libia, e di aver aumentato la propria presenza nel deserto libico
29 maggio 2017
Il gruppo armato libico Ansar al-Sharia ha annunciato la propria dissoluzione, comunicando di essere stato troppo indebolito dai combattimenti a Bengasi
28 maggio 2017
Almeno 52 combattenti del Governo di Accordo Nazionale (GNA), sostenuto dalle Nazioni Unite, sono stati uccisi nel corso di violenti scontri con altre milizie rivali a Tripoli
23 maggio 2017
La UN Refugee Agency ha chiesto alle autorità libiche di rilasciare i richiedenti asilo e i rifugiati che si trovano presso i centri di detenzione
20 maggio 2017
La base militare Brak al-Shati, controllata dai soldati delle Libyan National Army (LNA), è stata attaccata dalla brigata della città di Misurata, conosciuta come “Terza Forza”, alleata al Governo di Accordo Nazionale di Tripoli sostenuto dall’ONU. L’attacco ha provocato 141 vittime
19 maggio 2017
Il presidente della Compagnia Petrolifera Nazionale (NOC) della Libia, Mustafa Sanalla, è determinato a contrastare il tentativo da parte del Governo di Accordo Nazionale (GNA) di appropriarsi del settore energetico. Sanalla dichiara che la risoluzione della controversia con la compagnia petrolifera tedesca Wintershall è una priorità
16 maggio 2017
Il presidente egiziano, Abdel Fattah al-Sisi, in un dialogo con il Generale delle Libyan National Army (LNA), Khalifa Haftar, ha fatto appello per eliminare l’embargo sulle armi istituito dall’ONU nel 2011
13 maggio 2017
Il Ministro degli Esteri del Consiglio Presidenziale di Tripoli, Mohamed Siala, è stato redarguito dalla milizia Nawasi di Tripoli, dal Consiglio Presidenziale e dalla Camera dei Rappresentanti di Tobruk per aver riconosciuto il Generale Khalifa Haftar come capo dell’esercito nazionale libico
10 maggio 2017
Il Ministro degli Esteri della Libia ha dichiarato che Khalifa Haftar sarà nominato comandante dell’esercito purché riconosca il Governo di Accordo Nazionale (GNA) come unica autorità
9 maggio 2017
Il procuratore della Corte Penale Internazionale (ICC), Fotua Bensouda, ha denunciato gli abusi effettuati contro i rifugiati che si trovano in Libia, ed ha riferito che valuterà se sarà necessario aprire un’inchiesta sui crimini commessi
6 maggio 2017
Il Ministro degli Esteri inglese, Boris Johnson ha dichiarato giovedì 4 maggio, durante la visita a Tripoli, che il Regno Unito sostiene chiunque si impegni a ristabilire la pace in Libia
5 maggio 2017
Khalifa Haftar, sostenuto dalla Camera dei Rappresentanti di Tobruk, e il suo rivale, Fayez al-Serraj, capo del governo di Tripoli sostenuto dall’ONU, si sono incontrati ad Abu Dhabi