Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
26 ottobre 2020
Circa 100 persone sono state arrestate a seguito di un weekend di proteste antigovernative nella capitale dell’Angola, Luanda, secondo quanto ha riferito il 25 ottobre un alto funzionario del governo
5 ottobre 2020
Edeltrudes Costa, il capo dello staff del presidente dell’Angola, Joao Lourenco, è stato accusato di corruzione per una serie di appalti pubblici aggiudicati da società dello stesso Costa. La notizia ha generato proteste nella capitale, Luanda
8 luglio 2020
L’Angola ha promesso all’OPEC di ottemperare ai tagli petroliferi concordati in sede internazionale e ha affermato che compenserà la sovrapproduzione dei mesi precedenti riducendo ulteriormente la produzione da luglio a settembre
2 luglio 2020
L’Angola sta resistendo alle pressioni dell’Arabia Saudita, che insiste per un taglio più deciso della produzione di petrolio al fine di far rispettare pienamente i limiti fissati a livello internazionale
18 giugno 2020
I tentativi dell’Angola di alleggerire il debito stanno dando alla Cina la possibilità di estendere le sue partecipazioni nel settore petrolifero. Lo Stato africano è solito utilizzare il sistema dei prestiti garantiti dal petrolio per accedere ai finanziamenti cinesi, ma ogni volta che il prezzo del greggio crolla, Luanda soffre
18 maggio 2020
In Angola, durante un’operazione finalizzata a imporre l’uso delle mascherine per evitare la diffusione del nuovo coronavirus, un soldato ha sparato contro un adolescente, uccidendolo
2 maggio 2020
La Nigeria e l’Angola, che sono tra i maggiori Paesi produttori di petrolio dell’Africa sub-sahariana, hanno modificato al ribasso i loro programmi di esportazione di greggio per i mesi di maggio e di giugno
23 gennaio 2020
Lisbona ha avviato indagini dopo la pubblicazione dei ‘Luanda Leaks’ che svelano una trama di società di comodo, 155 delle quali in Portogallo, a nome della miliardaria angolana, figlia dell’ex presidente Eduardo Dos Santos
2 gennaio 2020
Un tribunale dell’Angola ha disposto il congelamento dei beni di Isabel dos Santos, figlia dell’ex presidente Jose Eduardo dos Santos, una mossa che dimostra il pugno di ferro dell’attuale leader Joao Lourenco contro la famiglia della vecchia presidenza
23 ottobre 2019
L’Angola ha ricevuto, mercoledì 23 ottobre, un lotto di jet da combattimento russi Su-30K aggiornati
2 luglio 2019
Cuba e Angola vantano più di quattro decenni di ottime relazioni bilaterali e mantengono stretti legami nei settori della sanità, dell’edilizia, dell’educazione, della scienza e della tecnologia, dell’agricoltura e della difesa
15 ottobre 2018
Nel corso del mese passato, decine di persone sono state uccise in Angola nel corso di una serie di offensive per fermare i flussi di persone in cerca di pietre preziose, ricavate dalle miniere presenti nel Paese africano
6 luglio 2018
Il presidente dell’Angola, João Lourenço, ha tenuto un discorso al Parlamento Europeo a Strasburgo, nella giornata di mercoledì 4 luglio. Si tratta della prima volta che un capo di Stato dell’Angola si rivolge all’istituzione UE
24 aprile 2018
Il presidente dell’Angola, Joao Lourenco, ha emanato, lunedì 23 aprile, un decreto presidenziale con cui ha annunciato il licenziamento di almeno 20 ufficiali dell’esercito
27 marzo 2018
L’ex capo del Fondo sovrano dell’Angola e figlio dell’ex presidente Santos è stato accusato di frode per più di 500 milioni di dollari. Il Fondo era stato menzionato nei Panama Papers come organizzazione sospettata di riciclaggio di denaro
12 marzo 2018
La UN Refugee Agency (UNHCR) ha lanciato un appello contro l’Angola, accusandola di obbligare ingiustamente circa 500 rifugiati della Repubblica Democratica del Congo a rientrare nel loro Paese, dove sono in corso tensioni violente nella regione di Kasai
26 luglio 2017
In Angola, i migranti sono soggetti a trattamenti violenti e vedono calpestati i propri diritti dalle autorità locali continuamente
26 febbraio 2017
Il Portogallo accusa il vicepresidente angolano di corruzione e riciclaggio di denaro. L’Angola considera l’accusa come un “grave attacco” alle relazioni diplomatiche dei due paesi