Hai cercato: il fatto più importante della settimana
Il primo ministro italiano, Mario Draghi, si è recato a Tripoli, il 6 aprile, per la sua prima visita di Stato all’estero, che l’ha visto impegnato in colloqui con le nuove autorità esecutive della Libia
Il 31 marzo, a seguito dell’arresto di un ufficiale della Marina italiano mentre vendeva 181 documenti secretati ad un funzionario russo, il Ministero degli Esteri italiano ha convocato l’ambasciatore di Mosca a Roma ed ha espulso i due diplomatici russi
Il 22 marzo, l’Unione Europea ha imposto sanzioni ai danni di quattro funzionari cinesi accusati di abusi contro la minoranza degli Uiguri. Si tratta delle prime misure punitive europee contro Pechino dal 1989
La Grecia e la Turchia hanno iniziato, martedì 16 marzo, un secondo ciclo di colloqui esplorativi, ad Atene, con lo scopo di trovare strategie per affrontare la controversia riguardante i confini marittimi e le esplorazioni energetiche nel Mediterraneo orientale, in vista del prossimo vertice del Consiglio Europeo del 25 e 26 marzo
La Camera dei Rappresentanti libica, il 10 marzo, ha votato la fiducia alla nuova squadra governativa proposta dal premier ad interim, Abdul Hamid Dbeiba
Fonti della sicurezza irachena hanno riferito, il 3 marzo, che diversi missili di tipo Katyusha hanno colpito la base di Ain al-Asad, situata nel governatorato occidentale iracheno di Anbar. Si tratta di una base che ospita forze della coalizione internazionale anti-ISIS a guida statunitense
L’ambasciatore italiano nella Repubblica Democratica del Congo, Luca Attanasio, il carabiniere che lo accompagnava, Vittorio Iacovacci, e l’autista del mezzo su cui viaggiavano, Mustapha Milambo, sono deceduti in un attacco nei pressi di Goma, il 22 febbraio
Un attacco missilistico ha colpito, nella sera del 15 febbraio, l’aeroporto di Erbil, nel Kurdistan iracheno, nei pressi di una base aerea della coalizione anti-ISIS a guida statunitense, causando la morte di un civile
L’incontro tra il capo della politica estera dell’UE, Josep Borrell, e l’omologo russo, Sergei Lavrov, ha scatenato tensioni a Bruxelles, soprattutto dopo la notizia dell’espulsione da Mosca di tre diplomatici europei
L’Esercito del Myanmar, il primo febbraio, ha preso il potere e ha dichiarato lo stato d’emergenza nel Paese per un anno, dopo aver arrestato la leader Aung San Suu Kyi e altre figure di primo piano del governo civile, come il presidente Win Myint.
La Grecia e la Turchia hanno intrapreso, il 25 gennaio, il primo round di colloqui esplorativi a Istanbul, per regolare la questione dei confini marittimi dopo un’impasse di circa 5 anni
Un attentato suicida, definito “insolito”, ha colpito un mercato nel centro della capitale irachena Baghdad, giovedì 21 gennaio
Un attacco aereo, condotto presumibilmente da Israele, ha colpito le aree di Deir Ezzor e al-Bukamal, nell’Est della Siria, nelle prime ore di mercoledì 13 gennaio
Un gruppo di sostenitori di Trump ha preso d’assalto il Campidoglio degli Stati Uniti, il 6 gennaio. Il bilancio a seguito degli scontri è di 4 decessi e 13 feriti
Un attentato ha colpito l’aeroporto di Aden, nel Sud dello Yemen, mercoledì 30 dicembre, nel momento in cui è atterrato l’aereo con a bordo i membri del nuovo governo unitario
Il Regno Unito e l’Unione Europea hanno concluso, giovedì 24 dicembre, un accordo sulle relazioni commerciali future, scongiurando la prospettiva di una “hard Brexit” alla fine dell’anno
Dopo 108 giorni, i pescatori italiani sequestrati in Libia il primo settembre sono liberi. Lo ha reso noto il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, giovedì 17 dicembre, in viaggio verso Bengasi con il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per andare a riprenderli
Israele e Marocco hanno concordato, giovedì 10 dicembre, di normalizzare le relazioni reciproche stipulando un accordo mediato dagli Stati Uniti