Direttore Alessandro Orsini
Redazione
Direttore Alessandro Orsini
Redazione
27 giugno 2018
I due rivali storici del Corno d’Africa, l’Etiopia e l’Eritrea, “hanno aperto la porta della pace” inaugurando la prima visita ufficiale di alto livello tra Asmara e Addis Abeba dopo circa 20 anni
27 giugno 2018
Il direttore generale dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (IOM), William Lacy Swing, si è detto molto preoccupato riguardo al destino delle migliaia di migranti che vengono lasciate nel deserto lungo i confini tra il Niger e l’Algeria
27 giugno 2018
Il portavoce dell’esercito nazionale libico, Ahmed Al-Mismari, ha annunciato, lunedì 25 giugno, che il generale Haftar intende passare il controllo dei porti petroliferi alla compagnia nazionale della Libia con sede nei territori orientali (NOC-est)
26 giugno 2018
L’inviato personale del segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara occidentale, Horst Köhler, sta visitando alcuni Paesi del Nord Africa orientale in occasione di una visita che si svolgerà nella regione dal 23 giugno all’1 luglio 2018
26 giugno 2018
Il presidente del Sud Sudan, Salva Kiir, e il leader dei ribelli di etnia nuer, Riek Machar, si sono incontrati, lunedì 25 giugno, per dare avvio a un secondo round di colloqui dopo che il primo, iniziato mercoledì 19 giugno, si è concluso senza alcun accordo politico sulla fine della guerra civile, scoppiata nel Paese nel dicembre 2013
26 giugno 2018
Le truppe del comandante Ibrahim Jodran hanno scagliato un contrattacco nei confronti delle forze dell’esercito nazionale libico, guidate dal generale Khalifa Haftar, per riconquistare i porti petroliferi di Ras Lanuf e Sidra
25 giugno 2018
Da aprile 2017, l’Algeria ha abbandonato nel deserto del Sahara oltre 13.000 persone, tra cui donne incinte e bambini, intercettandole al confine ed espellendole, senza acqua né cibo, spesso sotto la minaccia di armi
25 giugno 2018
200 persone sono state uccise in Nigeria, durante un attacco compiuto da un gruppo di pastori locali su 6 villaggi delle regioni centrali, appartenenti allo Stato di Plateau
25 giugno 2018
Nel corso della settimana passata, circa 2.000 migranti che avevano tentato di raggiungere l’Italia dalla Libia sono stati ricondotti nel Paese nordafricano. Secondo quanto riportato da Reuters, nella sola giornata di domenica 24 giugno, la Guardia Costiera libica ha soccorso 948 stranieri e ha recuperato 10 corpi in diverse operazioni, al largo delle coste occidentali del Paese nordafricano
24 giugno 2018
Alcuni aggressori non identificati hanno detonato una granata causando il ferimento di almeno 83 astanti e la morte di almeno 2 persone durante un comizio politico organizzato nella capitale del Paese, Addis Abeba, in sostegno al premier etiope, Abiy Ahmed
24 giugno 2018
La guardia costiera libica ha recuperato i corpi di 5 migranti e ha salvato 185 persone a largo della costa occidentale del Paese, sabato 23 giugno, mentre la sua controparte spagnola ha soccorso circa 600 migranti in mare. Contemporaneamente, l’esercito di Malta ha evacuato per motivazioni mediche una nave di salvataggio rifiutata sia da La Valletta che da Roma e la nave cargo Alexander Maersk ha salvato 113 migranti a largo della costa meridionale italiana, venerdì 22 giugno
23 giugno 2018
Il governo tunisino ha arrestato, venerdì 22 giugno, gli organizzatori di un’operazione di traffico di migranti africani che si era conclusa con la morte di circa 87 persone, annegate il 3 giugno al largo della costa meridionale del Paese
22 giugno 2018
Le forze sudanesi in Darfur hanno impedito al personale delle Nazioni Unite di raggiungere le aree in cui i combattimenti con l’Esercito di Liberazione del Sudan hanno provocato lo sfollamento di migliaia di civili
22 giugno 2018
Il portavoce libico della Marina Militare, Ayoub Qassim, ha rilasciato una dichiarazione in cui nega tutte le accuse rivolte dal quotidiano britannico Daily Mail riguardo ai maltrattamenti che le guardie costiere del Paese avrebbero inflitto ai migranti africani che intendono imbarcarsi e lasciare il continente
22 giugno 2018
La Dignity Operation, ovvero la missione che il generale libico Khalifa Haftar conduce dal maggio 2014, ha lanciato, giovedì 21 giugno, un’offensiva militare con il nome di “Holy Invasion”, al fine di riconquistare i porti petroliferi di Ras Lanuf e Sidra, posti da una settimana sotto l’occupazione delle Petroleum Facilities Guards di Ibrahim Jadran