Hai cercato: xinjiang
La Cina ha dichiarato di essere disposta ad accogliere i funzionari delle Nazioni Unite nella regione dello Xinjiang se verranno seguite le giuste procedure, in un momento in cui a livello internazionale sta crescendo la preoccupazione per i programmi di de-radicalizzazione da parte di Pechino nell’area
Da cinque settimane nessuno ha notizie sul fotografo indipendente cinese Lu Guang, prelevato e detenuto dalle autorità cinesi della provincia del Xinjiang all’inizio di novembre, secondo quanto riferito dalla moglie su Twitter. Si tratta dell’ennesima violazione di diritti umani nella regione interessata da un’aspra campagna di repressione
La linea dura della Cina nei confronti della minoranza etnica uigura nella provincia occidentale del Xinjiang continua, nonostante le condanne e le critiche che giungono dal resto del mondo e Pechino mira a diffondere il modello di “educazione professionale” dei campi presenti nella provincia alle altre regioni con minoranze etniche musulmane importanti
La Cina fornisce la sua versione ufficiale in difesa delle accuse internazionali sulla presenza di campi di rieducazione nella provincia occidentale del Xinjiang
La regione autonoma cinese dello Xinjiang, situata nell’area nord occidentale del Paese, ha annunciato, domenica 18 febbraio, di voler implementare un piano triennale per aiutare gli abitanti delle province disagiate ad uscire dalla condizione di povertà estrema
Ankara ha esortato Pechino a chiudere i campi di internamento per musulmani presenti sul suo territorio, affermando che tali strutture, che si dice accolgano un milione di Uiguri, minoranza musulmana turcofona, sono “una grande vergogna per l’umanità”
Il Ministero degli Esteri cinese ha condannato il premier indiano, Narendra Modi, per aver visitato lo Stato di Arunachal Pradesh, regione al confine nord-orientale contesa tra i due Paesi, affermando che ciò “si oppone fermamente” alle attività dei leader indiani nell’area
La presenza sempre più massiva della Cina in Pakistan fa sì che il Paese diventi sempre di più obiettivo degli attentati terroristici dei gruppi insurrezionisti ed estremisti islamici della regione
La Cina ha approvato una nuova legge per “sinizzare” l’Islam nei prossimi cinque anni
Alcuni funzionari di alto livello degli Stati Uniti hanno incontrato la loro controparte cinese per parlare di una serie di dispute tra i due Paesi, quali la libertà di navigazione nelle acque asiatico-pacifiche, la questione di Taiwan, la guerra commerciale e il giro di vite cinese sulla minoranza musulmana degli uiguri
Almeno 25 detenuti e 2 ufficiali sono morti nel corso di una rivolta scoppiata in una prigione di alta sicurezza in Tajikistan, a Khujand. Secondo quanto riportato da al-Jazeera English, il Ministero dell’Interno del Paese dell’Asia Centrale ha reso noto che tutto ha avuto inizio quando un detenuto, ritenuto essere un membro dell’ISIS
La Cina, accanto allo sviluppo economico-tecnologico, ha un’altra faccia: repressione e nuovi campi di rieducazione, un trend che sembra rappresentare un ricorso storico dal sapore maoista
Gli intellettuali uiguri del Xinjiang sono in pericolo di vita accusati di fare doppio gioco e di avere due facce
La Cina e la Santa Sede hanno siglato uno storico accordo che riavvicina due Paesi lontani dagli anni ’50 e può essere la svolta per la vita della comunità cattolica cinese. Quali sono le conseguenze di questo accordo? L’isola di Taiwan lo guarda con preoccupazione
I rischi e le conseguenze che la Cina dovrà affrontare per aver scelto di rinchiudere centinaia di migliaia di musulmani uiguri nei campi di rieducazione nella provincia occidentale del Xinjiang